Come attuare una tecnica di running economica e prevenire gli infortuni nel runner.
L’economia della tecnica di corsa ha una forte relazione con la running performance. Infatti modificare i fattori biomeccanici relativi alla tecnica di corsa determina conseguenze per l’economia del gesto motorio. Tra gli scopi di questo articolo ci sono:
- esaminare i fattori biomeccanici intrinseci ed estrinseci della running economy;
- valutare i cambiamenti indotti dal training sulla running economy e come questa influenza la biomeccanica;
- valutare quale tecnica di running economy è consigliabile;
- discutere le aree potenziali per ricerche future.
Fattori esterni ed interni nella running economy
Basandosi sulle evidenze attuali, i fattori ESTRINSECI di cui sembra beneficiare la running economy sono:- l'utilizzo della lunghezza del passo preferita, che consenta una differenza massima del 3% sulla lunghezza tra arto dx e sx;
- basse oscillazioni verticali (C.O.G.)
- maggior stiffness di gamba
- basso momento di inerzia degli arti inferiori (quindi maggior fluidità di movimento);
- minor angolo di estensione del ginocchio in fase di stacco del piede (foot-off)
- falcata ampia (angoli maggiori);
- allineamento delle forze di reazione a terra
- allineamento dell’asse di gamba durante la propulsione;
- mantenere il movimento degli arti superiori;
- bassa co-attivazione muscolare dei muscoli agonisti-antagonisti di coscia
- bassa attivazione dei muscoli dell’arto inferiore durante la fase di propulsione.
- adesione tra suola della scarpa e superficie d’appoggio;
- il barefoot running, ovvero la corsa a piedi nudi (oppure scarpe da running minimali) o scarpe da corsa leggere.
L’analisi biomeccanica della corsa con Walker View
- è un laboratorio della corsa semplice e pratico per i trainer, i medici e i fisioterapisti;
- non necessita di utilizzare markers sul corpo dell'atleta;
- integra in un singolo sistema la potenza di calcolo di un classico laboratorio di analisi del movimento con la forza d’immediatezza dello specchio.
Il controllo dell’appoggio con Walker View
Il treadmill Walker View è dotato di un nastro sensorizzato a 8 celle di carico. Questa tecnologia permette la valutazione degli appoggi durante la deambulazione e, grazie alla potente interfaccia software, corregge in tempo reale i parametri dinamici. Al termine del test è possibile stampare il report di Gait Analysis o salvarlo sulla TecnoBody Key personale.La telecamera 3D di Walker View
La telecamera 3D, posta frontalmente al sistema Walker View, è il cuore di tutto il sistema. Grazie a questo sensore si è potuto realizzare il sogno di molti terapisti e trainer: trasformare il classico specchio, in uno specchio digitale in grado di rilevare ogni singolo movimento angolare del runner, con precisione ed affidabilità. Ciò è possibile grazie alla telecamera 3D di Walker View con due ottiche:- una classica per la ripresa 2D in alta risoluzione (HD)
- una a raggi infrarossi, in grado di ricostruire il corpo del runner in 3D.
- flesso/estensione e inclinazione laterale del busto;
- comparazione dei gradi articolari di flesso/estensione di anca, ginocchio e caviglia;
- comparazione dei gradi articolari di flesso/estensione e prono/supinazione della caviglia grazie ai sensori inerziali F-sensor.
Il miglioramento della running economy con Walker View
Grazie alla potente interfaccia software e al nastro sensorizzato il sistema è in grado di eseguire una valutazione degli appoggi durante la deambulazione mostrando in real-time il bio-feedback della corsa. Ciò permette un miglioramento del controllo posturale, dell’efficacia del gesto motorio e conseguentemente dell’economia della tecnica di corsa. Alcuni importanti parametri che possono essere valutati e confrontati tra arto destro e sinistro sono i seguenti:- il tempo medio del passo (cicli/secondo);
- la lunghezza del passo destro-sinistro (cm);
- il coefficiente di variazione della lunghezza del passo (%);
- il tempo di contatto destro-sinistro (secondi);
- l’oscillazione verticale del COG (cm-%)
- la percentuale/kg di carico tra arto destro-sinistro scaricata sul tappeto (in percentuale o kg)